Prodotto aggiunto alla wishlist

Panniculopatia edematosa e cellulite

Wikipedia la definisce Cellulite (chiamata anche “lipodistrofia ginoide”,”pannicolopatia edemato fibrosa” , “adiposis edematosa”, “pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica”, “dermopanniculosis deformans”, “status protrusus cutis”, “liposclerosi”,”pelle a buccia d'arancia”,”pelle a trapunta”) come una manifestazione topografica della pelle associata a depressioni o introflessioni, frequenti nella zona pelvica e addominale, nei fianchi, sui glutei e nelle cosce..

Scopri i prodotti

Filtri attivi

PRODOTTI ADATTI A CURARE QUESTA PATOLOGIA

La cellulite o panniculopatia edematosa è quell’inestetismo provocato da alterazioni del tessuto sottocutaneo. Al di sotto del derma si manifesta una ipertrofia delle cellule adipose che insieme a quelle di ritenzione idrica e dei liquidi causano un’alterazione del sistema venoso e linfatico. 

La panniculopatia, meglio conosciuta come cellulite, può essere contrastata con alcuni trattamenti terapeutici specifici, come ad esempio i massaggi e i drenaggi. Non si tratta di semplici miglioramenti estetici ma di una vera e propria cura che consente di ristabilire gli equilibri sia fisici sia psicologici. 

Si tratta di un processo degenerativo che colpisce almeno il 90% delle donne. 

Quattro sono gli stadi della panniculopatia. Vediamo quali sono: 

Primo stadio

Il livello iniziale è conosciuto come cellulite edematosa. In questa vi è un allargamento degli interstizi tra le cellule. Il primo sintomo che si avverte è la pesantezza degli arti inferiori e la pelle inizia a perdere la sua elasticità. Risulta difficile riconoscere tale stadio ad occhio nudo;

Secondo stadio

Nel secondo stadio si parla di cellulite edematosa avanzata. In questa fase la pelle appare pallida e l’elasticità è ridotta, inoltre, quando viene palpata risulta essere pastosa.

Terzo stadio

Questo stadio si verifica quando la cellulite risulta compatta. Vi sono micronoduli ed un’iniziale sclerosi del connettivo dermico. La pelle appare a buccia d’arancia e presenta anche macchie rosse, ematomi e capillari.

Quarto stadio

Il quarto stadio, meglio conosciuto come cellulite molle, è quella fase in cui si formano dei macronoduli. La cute appare pallida e flaccida e al tatto dolorosa. In base alla posizione che si assume essa cambia; inoltre, traballa quando si cammina. 

Cause: quali sono le più comuni?

Alla base della formazione della cellulite vi è l’alterazione del microcircolo. Ma non è l’unica causa, vediamo dunque insieme quali sono le più comuni:

Ereditarietà: tra le prime cause abbiamo il fattore ereditario;

Stitichezza: un’altra causa riguarda l’intestino pigro che non riesce a svuotarsi in modo regolare e crea pressione a livello delle vene del bacino: impedendo il ritorno del sangue verso il cuore rallenta la circolazione nelle gambe;

Sedentarietà: chi non pratica attività fisica e quindi non muove i muscoli, può rallentare l’eliminazione dei liquidi e del materiale di scarto che viene prodotto dal metabolismo. L’attività fisica riesce a garantire numerosi benefici al corpo, come ad esempio favorisce il ritorno circolatorio;

Squilibri ormonali: se gli estrogeni aumentano a causa di un ovaio policistico oppure a causa della gravidanza, molto probabilmente ci sarà l'insorgere della cellulite. 

Postura: una postura scorretta può provocare una contrazione muscolare che rallenta il flusso del sangue in quella zona;

Sovrappeso: la cellulite è una patologia del tessuto adiposo, di conseguenza è causata un accumulo eccessivo di grasso, che provoca problemi di circolazione. 

Scorretta alimentazione: assumere cibi ricchi di sale oppure seguire una cattiva alimentazione può favorire la comparsa della cellulite. Per ridurre oppure contrastare la cellulite si dovrebbe assumere frutta, verdura e pochi grassi. Inoltre è sconsigliato assumere caffè, alcool e sale. 

Cellulite: prevenzione e alimentazione

La cellulite non può essere curata in modo definitivo, ma sicuramente è possibile limitare gli effetti e contrastare il suo avanzamento. Innanzitutto è consigliabile seguire uno stile di vita sano e camminare quotidianamente. Perché si consiglia di camminare? I muscoli, mentre si cammina, favoriscono l’afflusso di sangue e di ossigeno ai tessuti cutanei, riuscendo a ridurre la stasi venosa, che risulta essere alla base degli accumuli e della nascita della cellulite. 

E’ importante, inoltre, ricordare che non esiste una dieta specifica che permette di eliminare totalmente la cellulite. Tuttavia, una dieta mirata consente di ridurre il grasso in eccesso.

La dieta anticellulite si concentra sull’eliminazione del tessuto adiposo in eccesso ma anche sulla disintossicazione degli organismi. Alcuni alimenti agiscono, inoltre, sul microcircolo e lo rivitalizzano. 

Tra questi vi sono frutta e verdura, che contengono acido ascorbico, ovvero quella che viene definita generalmente vitamina C, molecola dall'elevato potere antiossidante che aiuta a proteggere i capillari sanguigni. I cibi che sono ricchi di questa vitamina sono la frutta fresca, gli ortaggi e alcune verdure (come lattuga, broccoli e spinaci). Le fragole, i carciofi, i finocchi, le pesche e l’ananas invece hanno proprietà diuretiche. Da escludere sono invece le bevande alcoliche oppure ricche di zuccheri, che non solo contengono molte calorie ma favoriscono anche la comparsa della cellulite. 

Si consiglia di seguire una corretta alimentazione durante la settimana e di bere almeno due litri di acqua al giorno. 

Prodotti adatti a curare la patologia

Numerosi sono i prodotti proposti da Spikenergy che consentono di contrastare la cellulite. Tra i prodotti disponibili ed acquistabili online vi sono il corsaro anticellulite, la guaina contenitiva per addome e fianchi, i pantaloni e i pantaloncini a vita alta anticellulite, ma anche leggings e jeans. 

Questi prodotti sono morbidi, elastici ed aderiscono perfettamente al corpo, consentendo anche la massima libertà di movimento. Sono realizzati con dei filati tecnologici che riescono a garantire un effetto pancia piatta ma anche glutei modellati. Grazie alla loro forma anatomica riescono a riattivare il microcircolo e riducono, nel lungo termine, la cellulite.

mostra di più