Prodotto aggiunto alla wishlist

Distorsione

La distorsione è una problematica di carattere osteo-tendinea, a carico di una qualsiasi articolazione dell’organismo (le più frequenti sono quelle del polso, del ginocchio, delle caviglie, del rachide cervicale detta “colpo di frusta” e in generale in corrispondenza delle articolazioni con le ossa più sporgenti) causata da un movimento innaturale improvviso/imprevisto e violento, che va a modificare temporaneamente le strutture e i limiti fisiologici e anatomici dell’articolazione stessa..

Scopri i prodotti

Filtri attivi

PRODOTTI ADATTI A CURARE QUESTA PATOLOGIA

La distorsione è quell'infortunio dell'apparato locomotore che comporta danni alle articolazioni interessate. Si manifesta quando un'articolazione compie un movimento innaturale oppure quando subisce un trauma in un punto che risulta essere particolarmente delicato. 

Quali sono i fattori di rischio della distorsione? Sicuramente rientrano il tono muscolare insufficiente, la sedentarietà e l’attività fisica. 

Le articolazioni che subiscono delle distorsioni sono dolenti, risultano gonfie e rigide, inoltre, perdono la mobilità, sono instabili e prestano ematomi. 

Per fare una diagnosi accurata è fondamentale fare esami specifici come i raggi x, la risonanza magnetica e l'anamnesi.

Il trattamento che viene adottato dipende dall'entità del danno che si è verificato. Per i danni lievi oppure moderati, la terapia può essere conservativa, invece, per quelli gravi è previsto un intervento chirurgico. 

Le articolazioni: le tipologie 

Le articolazioni sono delle strutture anatomiche che collegano le ossa. Ogni individuo ha circa 360 ossa che svolgono funzioni di mobilità, protezione e sostegno. 

Esistono tre tipologie di articolazioni. Quali sono? Vediamole di seguito: 

- articolazioni fibrose (chiamate anche sinartrosi): sono le articolazioni presenti nel cranio.

- articolazioni cartilaginee (chiamate anche anfiartrosi): sono le tipiche articolazioni che collegano le vertebre della colonna vertebrale;

- articolazioni sinoviali (chiamate anche diartrosi): sono provviste di mobilità e comprendono superfici articolari e la cartilagine, la capsula articolare, legamenti e tendini. Esempi sono le articolazioni del ginocchio, del polso, della spalla e della caviglia. 

Distorsione: che cos'è?

Si tratta di quell'infortunio che subisce l'apparato locomotore. Più precisamente è quella modificazione temporanea di un'articolazione sinoviale.

Tutte le articolazioni sinoviali possono subire infortuni però vi sono alcune tipologie maggiormente a rischio: parliamo in particolare della caviglia e ginocchio. 

Per modificazione temporanea si intendono alcuni episodi di distorsione che coinvolgono l'articolazione modificandone per pochi istanti la sua anatomia, creando appunto un danno.

Distorsione o lussazione: qual è la differenza?

Sono due patologie diverse dell'apparato locomotore che interessano le articolazioni di tipo sinoviale. Mentre nella distorsione la modificazione è temporanea, invece, nella lussazione vi è una perdita di contatto tra le diverse porzioni ossee che formano l'articolazione interessata. 

Le cause della distorsione

La distorsione è causata da due principali circostanze: a causa di un movimento innaturale oppure quando l'articolazione subisce un trauma o una contusione in un punto particolarmente delicato.

Rischio di distorsione

Tra i soggetti a rischio abbiamo sicuramente chi pratica sport, chi fa corse improvvise e chi esegue salti. In particolare è soggetto a distorsione chi gioca a calcio, pallavolo, rugby e tennis.  

Per chi pratica attività fisica si consiglia di eseguire in modo attento il riscaldamento dell’apparato muscolo scheletrico con l’obiettivo di incrementare l’apporto di sangue alle articolazioni del corpo umano e alle singole componenti.

Altre persone a rischio sono coloro che hanno un tono muscolare insufficiente. Si precisa che i muscoli garantiscono il massimo sostegno, ma anche stabilità, alle articolazioni che si trovano nelle vicinanze. Se risultano essere deboli, anche un solo minimo movimento innaturale può compromettere lo stato dell’articolazione.

Infine, anche chi conduce una vita troppo sedentaria può essere considerato un soggetto a rischio. 

Quali sono i sintomi?

Tra i sintomi tipici di una distorsione abbiamo il dolore, il gonfiore e la ridotta mobilità dell’articolazione. Molto spesso appaiono anche ematomi. 

Se la distorsione riguarda un arto inferiore, molto probabilmente il paziente avrà difficoltà a camminare; se, invece, riguarda un arto superiore, non potrà svolgere nemmeno alcuni semplici gesti quotidiani. 

Il motivo dell’impossibilità di movimento riguarda il forte dolore nel momento in cui si muovono le articolazioni. 

Diagnosi

Quando rivolgersi ad un medico specialista? Dal momento in cui l’articolazione appare gonfia, rossa, rigida e poco mobile si consiglia di rivolgersi ad uno specialista. 

Per riuscire a fornire una diagnosi corretta il medico consiglierà esami clinici, raggi x e risonanza magnetica. In particolare i raggi  consentono di visionare i danni che sono presenti tra i legamenti, i tendini e le borse sinoviali.

Solo effettuando tali esami si riuscirà a comprendere l’entità del danno.

Terapia

Due sono le tipologie di terapia che possono essere eseguite: quella di tipo conservativo e quella chirurgica. 

Il trattamento conservativo prevede nel riposo da tutte le attività e movimenti che potrebbero favorire il dolore. Per guarire è necessario il riposo. Un altro consiglio è quello di applicare del ghiaccio sulla zona dolente e gonfia, almeno 3 o 4 volte al giorno, per la durata di circa 15 minuti. I medici consigliano anche di bendare l’articolazione con tutori e nel caso in cui il dolore risulta essere forte si consiglia di assumere un antinfiammatorio.

Al termine del periodo di riposo, è consigliato fare alcune sedute di fisioterapia, che serve per riuscire a ripristinare il tono muscolare e per dare nuovamente flessibilità all’articolazione interessata.  

Nei casi in cui si parla di distorsione grave è necessario effettuare un intervento chirurgico. Il medico specialista si occupa di riparare gli elementi delle articolazioni che sono danneggiati e che non potrebbero guarire in totale autonomia. 

Prodotti per distorsione Spikenergy

Per riuscire a guarire correttamente molto spesso vengono consigliati prodotti per i traumi distorsivi. Sul sito Spikenergy sono disponibili cavigliere, gomitiere, ginocchiere e polsiere. Questi tutori aiutano a donare un senso di sollievo alle articolazioni che hanno subito il trauma e favoriscono una più veloce guarigione.  Possono essere utilizzati anche 9 ore al giorno. 

Tempi di guarigione

Per conoscere i tempi di guarigione è necessario fare una distinzione tra la distorsione lieve e quella grave. Nel primo caso, la guarigione avviene anche in poche settimane, o addirittura in pochi giorni; nel secondo caso, invece, la guarigione avviene in diversi mesi. 

Prevenzione

Per poter prevenire la distorsione bisogna adottare determinate precauzioni che limitano i rischi. Ma quali sono? Vediamo insieme. 

Innanzitutto si consiglia di praticare attività fisica in modo costante; chi non può o non vuole iscriversi in palestra può praticare stretching direttamente a casa. 

Non solo chi ha avuto precedenti problemi alle articolazioni, ma anche chi intende prevenirli, durante l’allenamento deve indossare ginocchiere e cavigliere. È raccomandato anche praticare un corretto riscaldamento prima di praticare attività fisica.  

mostra di più