

Polsiera
Polsiera per tendiniti e distorsioni con chiusura in velcro
Polsiera per tendiniti e distorsioni con chiusura in velcro
La Sindrome del Tunnel Carpale si origina quando il nervo mediano, ossia il nervo che mette in comunicazione la mano con il cervello e che quindi permette i movimenti delle dita, la percezione del dolore e della temperatura e controlla la sudorazione del palmo, viene compresso all’interno del tunnel carpale. Le cause che portano a questa compressione sono da ricercare sia nell’ambito occupazionale (movimenti ripetuti e prolungati per molte ore, postura delle spalle e delle braccia errata, uso del mouse e tastiera del computer), sia in eventi traumatici (ferite, distorsioni).
Problematiche che possono essere associate alla Sindrome del Tunnel Carpale invece sono da ricercare sia a livello sistemico, sia in determinate condizioni fisiologiche come ad esempio diabete mellito, artrite reumatoide, amiloidosi, ipotiroidismo, acromegalia, alta pressione, insufficienza renale, infezione fungine, gravidanze, uso di contraccettivi orali, sindrome premestruale, menopausa, artriti e artrosi deformanti, etc. In seguito ad una o più di questa cause si assiste ad un aumento della pressione all’interno del tunnel carpale che, unito all’allungamento di tendini e nervi, porta all’instaurarsi di un’infiammazione (tenosinovite) della borsa tendinea dei flessori. Le dimensioni del tunnel carpale diminuiscono e il nervo mediano viene compresso.
sintomi tipici iniziano con dei bruciori e formicolii della mano, soprattutto a livello delle prime tre dita. La problematica, progredendo, causa anche intorpidimento e gonfiore della mano e dolori che si acuiscono soprattutto la notte e la mattina, e che si possono estendere fino al gomito. Se trascurata questa infiammazione cronica porta a perdita della sensibilità delle dita e della forza dell’intera mano.
mostra di più